Sei arrivato su questo sito cercando:

quanto si paga la e fattura gratuita

Invio Fattura Elettronica facile con FatturePlus

Scopri la Web App di Fatturazione Elettronica di Namirial: FatturePlus. Adatto per ogni esigenza, fruibile da qualsiasi dispositivo, economico e con una prova gratuita di 30 giorni. Fai tutto online, nessun software da installare!

Fattura elettronica forfettari: scopri la promo

Logo del servizio di fatturazione elettronica fattureplus
Prova Gratis FatturePlus per 30 giorni
Se procedi all’acquisto nel 2022, il primo anno paghi solo 99€ + IVA anzichè 110€ + IVA
Rientri nel Regime dei Minimi e Forfettari?
Per te l’offerta è ancora più vantaggiosa!
Se acquisti nel 2022 paghi 19,90€ + IVA anzichè 48€ + IVA

Crea un account di fattura elettronica gratis

100 fatture elettroniche incluse
Conservazione della fattura inclusa
Fatture PA, B2B e semplificate
Gestione integrata di tutte le aree funzionali
Fidati di chi ci ha già scelto
Leggi le recensioni verificate di Namirial

Fatturazione Elettronica forfettari

FatturePlus è la soluzione web di Namirial dedicata alla fatturazione elettronica tra privati (B2B) e verso la Pubblica Amministrazione.

Assolvi velocemente all’obbligo fattura elettronica forfettari usando FatturePlus gratis

Come funziona la Fatturazione Elettronica?

Ti basta creare un account FatturePlus gratis, compilare l’anagrafe dei tuoi clienti, e seguire i passaggi a schermo per emettere fatture elettroniche da inviare sia all’Agenzia delle Entrate tramite SDI, sia al cliente tramite PEC o Mail.
FatturePlus si adatta perfettamente alle diverse esigenze di una piccola impresa, di un professionista ma anche di un commercialista che assiste contemporaneamente più aziende e clienti.
Con FatturePlus puoi gestire sia il ciclo attivo sia quello passivo. Genera fatture ordinarie, semplificate, e parcelle.
Regime dei minimi e Forfettari? Ottieni lo sconto

quanto si paga la e-fattura gratuita Fatturazione Elettronica | Tutto quello che ti Serve

quanto si paga la gratuita e-fattura Fatturazione Elettronica Namirial | Tutto quello che ti Serve
Con il Software di Fattura Elettronica FatturePlus, si ha un sistema facile da gestire e completo per tutte le necessità dello studio.
FatturePlus si adatta alle diverse esigenze di una piccola impresa, di un professionista o di un commercialista.
Dialoga con il sistema di interscambio (SDI) in modo semplice e automatizzato.
Puoi gestire il ciclo attivo e passivo. Genera fatture ordinarie, semplificate, e parcelle.
Provalo Gratis per 30 giorni. Ricevi lo sconto se procedi all’acquisto nel 2022.

Come si emette una fattura elettronica

Per emettere Fatture Elettroniche ti serve un software di fatturazione elettronica. Emettere una Fattura con FatturePlus è semplicissimo. Posizionarsi lateralmente nella barra di sinistra nella voce Documenti e selezionare Fatture attive. Creando una nuova fattura con il tasto apposito, si potrà scegliere tra Fatture di Vendita, Parcella, Fattura Accompagnatoria, Fattura Agente o Fattura semplificata. I campi fondamentali per la creazione di una fattura come il cliente e il codice articolo si possono richiamare se precedentemente caricati o si possono caricare in maniera totalmente interattiva senza dover uscire dal documento che si sta emettendo. L’utente può decidere di attivare lo scadenziario e abbinare alla fattura la tipologia di pagamento con le relative scadenze. Salvando il documento quest’ultimo è pronto per essere inviato ADE tramite SDI.
Facile da utilizzare
Flessibile
Completo

I vantaggi della Fatturazione Elettronica con FatturePlus

La fatturazione elettronica, oltre ad essere un obbligo di legge, offre svariati vantaggi come indicato dall’agenzia delle entrate stessa, semplificando la contabilità ed eliminando gli sprechi di carta. Inoltre, con il Software di Fattura Elettronica FatturePlus, si ha un sistema facile da gestire, flessibile e completo per tutte le necessità dello studio.

 

  • Facile da utilizzare: L’interfaccia web di FatturePlus è stata studiata per garantire la migliore esperienza per l’utente. Nel pannello di controllo iniziale è presente la situazione degli incassi e dei pagamenti sempre visibile attraverso grafici suddivisi per anno. I menu intuitivi e interattivi permetteranno di trovare in pochi click la funzioni desiderata.
  • Flessibile: Tutti gli utenti sono in grado di personalizzare i proprio documenti.
  • Completo : Il programma semplice per gestire la tua attività in modo efficace a 360 ° . Mantieni tutto sotto controllo fatturazione elettronica, vendite, magazzino, acquisti, pagamenti e conservazione.

Come si attiva la Fattura Elettronica con FatturePlus?

Creare un account gratis su FatturePlus® è facile quanto utilizzare la piattaforma. Ti basta seguire l’onboarding rapido in due step. Nella prima schermata ti basterà scegliere il tuo indirizzo email, la password, ed inserire le informazioni di base della tua attività (ragione sociale, partita iva, codice fiscale, regime fiscale). Nella seconda schermata invece inserirai il tuo recapito (Nome, cognome, indirizzo, città di residenza).
A questo  punto il servizo di E Fattura sarà attivo e potra usufruirne liberamente per 30 giorni, senza alcuna attivazione di canoni automatici. Sceglierai liberamente dopo i 30 giorni se passare ad uno dei piani tariffari, oppure lasciar scadere il tuo account.
Quanto costa la Fatturazione Elettronica con Fatture Plus
FatturePlus offre due categorie di prezzo: il prezzo base, idoneo a tutte el categorie di regime fiscale, ed un prezzo promozionale dedicato al regime minimi e dei forfettari. Il prezzo base è di €110 + IVA l’anno, e se acquisti entro il 2022, paghi il primo anno solo €99,00 + IVA. Il prezzo scontato invece dedicato al regime dei forfettari e dei minimi è di soli €48,00 + IVA, e se acquisti entro il 2022 paghi solo €19,90 + IVA per il primo anno.
In entrambi i casi, puoi prima provare il servizio di Fattura Elettronica gratis per 30 giorni, creando un nuovo account.

Da quando c’è l’obbligo di Fattura Elettronica?

Vista l’estensione dell’obbligo per la fattura elettronica al Regime Forfettario, Namirial ha predisposto una soluzione dedicata per far fronte alle esigenze specifiche e semplificare il processo di fatturazione elettronica sia per gli emittenti che per i destinatari.
• Dal 30 giugno 2022: Obbligo per tutti gli esercizi commerciali e gli studi dei professionisti di dotarsi del POS per l’emissione delle fatture elettroniche, scontrini elettronici e la riscossione di pagamenti digitali;
• Dal 1° luglio 2022: La normativa verrà applicata ai soggetti in regime forfettario che hanno percepito nell’anno precedente ricavi o compensi superiori a 25.000€;
• Dal 1° gennaio 2024: La normativa si estenderà a tutti i forfettari.
Da quando il POS è obbligatorio?
Dal 30 giugno 2022, oltre alla fatturazione elettronica obbligatoria, i commercianti dovranno essere muniti di terminale POS. Anche in questo caso FatturePlus® viene in tuoi aiuto, con l’integrazione automatizzata della fatturazione con il POS PAX A910
Quanto tempo si ha a disposizione per emettere fattura?
Secondo la norma definita anche dal sito web dell’Agenzia delle Entrate, si può emettere fattura elettronica entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di effetuata erogazione di bene o prestazione di servizi.

Dove si trova il codice univoco e a cosa serve?

Spesso si fa confusione tra Codice Univoco e Codice Destinatario. Si tratta di due codici diversi, che hanno funzioni diverse. Scopriamo assieme a cosa servono:
Il codice univoco è un codice alfanumerico di 6 cifre, tramite cui il sistema di interscambio identifica l’enta pubblico al quale la fattura elettronica è destinata. Questo codice viene spesso chiamato Codice IPA o Codice CUU (Codice Unico d’Ufficio). Il codice IPA viene fornito direttamente dalla Pubblica Amministrazione a termine della procedura di accreditamento.
Diversamente, il codice destinatario viene fornito direttamente dal provider del servizio di Fatturazione Elettronica; questo tipo di rilascio è tipico del Codice Destinatario B2B (business to business)

Chi è esonerato dalla fattura elettronica?

La situazione è cambiata molto negli ultimi anni. Secondo la legge di bilancio 2018, sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica:
  • quelli che applicano il regime forfettario(commi 54-89, art. 1, legge 190/2014);
  • quelli che applicano ilregime dei minimi o regime di vantaggio(commi 1 e 2, art. 27, decreto-legge 98/2011);
  • quelli che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di non residenti, comunitari ed extra comunitari.
la Legge di Bilancio 2021 esclude dall’emissione della fattura elettronica tutti i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. Sono quindi medici, fisioterapisti, igienisti e altri operatori che offrono prestazioni sanitarie a persone fisiche private.
Dal 1° luglio 2022 i contribuenti forfettari e minimi che nell’anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a € 25.000 sono obbligati ad emettere fattura elettronica.
L’obbligo si estenderà il 1° gennaio 2024 a tutti gli altri forfettari e minimi fino a quel momento esonerati.
Come fare il cambio di gestore di Fatturazione Elettronica
Vuoi passare a FatturePlus, ma ti chiedi come gestire il cambio di gestore di fattura elettronica? In questo caso va richiesto al vecchio Gestore il Pacchetto di distribuzione che rappresenta l’insieme dei documenti conservati digitalmente messi a disposizione dell’utente al fine di rendere disponibili le informazioni e rispettare così l’obbligo di esibizione dei documenti conservati.
Il file dopo accurate verifiche di compatibilità potrà essere importato in FatturePlus (LSD) dopo la sottoscrizione del contratto.
Logo del servizio di fatturazione elettronica fattureplus
Prova Gratis FatturePlus per 30 giorni
Se procedi all’acquisto nel 2022, il primo anno paghi solo 99€ + IVA anzichè 110€ + IVA
Rientri nel Regime dei Minimi e Forfettari?
Per te l’offerta è ancora più vantaggiosa!
Se acquisti nel 2022 paghi 19,90€ + IVA anzichè 48€ + IVA
Crea un account di fattura elettronica gratis
100 fatture elettroniche incluse
Conservazione della fattura inclusa
Fatture PA, B2B e semplificate
Gestione integrata di tutte le aree funzionali
Fidati di chi ci ha già scelto
Leggi le recensioni verificate di Namirial

La Conservazione Sostituiva delle fatture è un obbligo di legge

Con FatturePlus di Namirial rispetti automaticamente la legge (art. 39 del Dpr n. 633/1972) che impone la conservazione elettronica a norma delle fatture elettroniche.
Con il processo di conservazione elettronica a norma, infatti, si avrà la garanzia – negli anni – di non perdere mai le fatture, riuscire sempre a leggerle e, soprattutto, poter recuperare in qualsiasi momento l’originale della fattura stessa.

Scopri i vantaggi di FatturePlus

Grazie a FatturePlus tutte le tue fatture saranno firmate digitalmente e conservate a norma in automatico.
Facile da utilizzare
L’interfaccia web di FatturePlus è stata studiata per garantire la migliore esperienza per l’utente.
Nel pannello di controllo iniziale avrai la situazione degli incassi e dei pagamenti sempre visibile attraverso grafici.
I menu intuitivi ti permetteranno di trovare in pochi click la funzioni che desideri.
Flessibile
Personalizza in un attimo le fatture inserendo il tuo logo e la tua intestazione.
Collabora con il tuo commercialista fornendogli direttamente l’accesso ai documenti. Non dovrai più consegnare nulla “a mano”. Le fatture elettroniche verranno inviate allo SDI in automatico e potrai spedire via mail le fatture di cortesia ai tuoi clienti.
Completo
FatturePlus memorizza i dati principali delle anagrafiche dei tuoi clienti e fornitori e crea in automatico il database della tua azienda.
Tieni sempre sotto controllo la tua attività con la funzione della reportistica e sfrutta tutti i vantaggi del gestionale integrato.

Domande Frequenti sulla Fatturazione Elettronica

Quanto tempo si ha per inviare un fattura elettronica?

Il Decreto Crescita ha esteso a 12 giorni il termine di invio della fattura elettronica al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate.
Questo provvedimento governativo ha modificato il comma 2 dell’articolo 21 del d.p.r 633/1972, già precedentemente ritoccato dall’articolo 11 del decreto-legge 119/2018.

Differenza tra fattura immediata e fattura differita

Quando si cerca di capire come ed entro quanto inviare la fattura elettronica allo SdI è importante comprendere la differenza tra fattura immediata e fattura differita.
L’articolo 21 del d.p.r. numero 633/1972 ci viene in soccorso per fare chiarezza sulla differenza tra le due tipologie di fatture:

 

Fattura elettronica immediata: si tratta di una fattura la cui produzione coincide con l’effettuazione dell’operazione. Significa quindi che la data riportata dalla fattura è la stessa del giorno in cui è avvenuta la prestazione lavorativa. Per questa tipologia di fattura l’invio presso l’SDI deve avvenire entro 12 giorni dall’emissione (e conseguente effettuazione della prestazione).
Fattura elettronica differita: diverso il discorso per le fatture elettroniche differite, le quali possono essere inviate all’SdI entro il giorno 15 del mese successivo all’effettuazione dell’operazione.

Quando si può inviare una fattura differita?

Questa tipologia di fattura è ammessa per i seguenti casi, come previsto dal comma 4 dell’articolo 21 del d.p.r. 633/1972:

– Quando vi è una cessione di beni per la quale la consegna e la spedizione avviene in più tranche, nei confronti della stessa persona fisica o giuridica, nell’arco dello stesso mese solare. In questi casi è possibile formulare una fattura elettronica differita che sia riepilogativa di tutte le transazioni avvenute nel mese. Ovviamente per correttezza vanno indicati i riferimenti ai documenti di consegna e alle rispettive date.

– Quando vi sono più prestazioni differite nel tempo. In questo caso è possibile fare una fattura elettronica differita, riportando comunque i dettagli delle prestazioni, nonché le date e le parti contraenti.

Come emettere fatture differite?

Dipende dal software di fatturazione elettronica che usi; con fatture Plus si possono emettere fatture differite impostando direttamente il Tipo Documento con TD24.

Da quando l’IVA diventa detraibile?

L’ IVA diventa detraibile a partire dalla data di ricezione della fattura.
Per consultare le Faq dell’ Agenzia delle Entrate clicca qui